
Assaporare la Val D’Orcia: un viaggio enogastronomico.
La Val d’Orcia, in Toscana, è il luogo ideale per dedicarsi ad un tour enogastronomico di alto livello, immersi nella natura tra le verdi colline toscane.
Questa parte della Toscana è rinomata in tutto il mondo per la produzione di vini estremamente pregiati. Ad accompagnare un calice di buon vino non può mancare un tagliere di formaggi e salumi locali dal sapore unico.

Il Brunello di Montalcino
Il Brunello di Montalcino è un vino rosso a Denominazione d’origine controllata, prodotto a Montalcino. Viene prodotto con uve di Sangiovese in purezza ed invecchiato in botti di rovere per almeno 3 anni.

Il vino Nobile di Montepulciano
Il vino Nobile di Montepulciano è un vino a Denominazione d’origine controllata, prodotto a Montepulciano. Viene prodotto a partire da un’antica selezione clonale del vitigno Sangiovese chiamato Prugnolo Gentile e invecchiato in botti di rovere. Questo vino non può assolutamente mancare tra le degustazioni di un tour enogastronomico in Val d’Orcia.

Il pecorino di Pienza
Il pecorino di Pienza è fatto con latte di pecora pastorizzato e stagionato in barrique di rovere per almeno 90 giorni.

I salumi di Cinta Senese
I salumi di Cinta Senese sono una specialità della Val d’Orcia, dove viene allevata da secoli questa razza suina pregiata. Vengono prodotti salame, prosciutto, lonza, lardo, pancetta di cinta senese, tutti dal gusto caratteristico.

I pici
I pici sono un formato di tipica pasta fatta a mano, che ricorda gli spaghetti, anche se questi sono più larghi. Vengono serviti solitamente con condimenti classici come ragù di chianina, sugo all’Aglione con pomodoro e aglio, o sugo d’oca con briciole di pane toscano soffritto in padella con olio EVO.

Il panforte
Il panforte, dolce tipico della Val d’Orcia, nasce come dolce natalizio ma si può assaggiare tutto l’anno. Il nome Panforte (Panes Fortis) deriva dal fatto che l’acqua contenuta nella frutta usata per fare il dolce manteneva il pane morbido, ma allo stesso tempo dava origine a delle muffe che conferivano un sapore acidulo al dolce.

Potrebbe anche piacerti

Festival italiani della musica in montagna
Maggio 13, 2021
Itinerari floreali: non perderti le più belle fioriture d’Italia
Aprile 7, 2021