
Procida: capitale italiana della cultura 2022
L’isola di Procida è un’esplosione di colori nel cuore del Golfo di Napoli. Le case variopinte, le barche ormeggiate ed il profumo di limoni sono infatti i protagonisti principali di questa splendida isola di origine vulcanica.
Come raggiungere l’isola di Procida
L’isola di Procida è facilmente raggiungibile da Napoli. E’ infatti possibile imbarcarsi su un traghetto presso il porto di Napoli ed arrivare sull’isola in meno di un’ora. Qui trovate orari e prezzi dei traghetti.
Cose da fare e vedere a Procida
La Terra Murata è il cuore storico di Procida. Durante il Medioevo i procidani si rifugiavano all’interno delle mura per difendersi dalle incursioni saracene. La Terra Murata si erge a picco sul mare, regalando una splendida visuale sul Golfo di Napoli. Tra i vari edifici spicca senza dubbio il maestoso Palazzo D’Avalos.
Imperdibile una passeggiata attraverso la Marina Corricella, area interamente pedonale, affacciata sul mare. Perdetevi nelle stradine ornate da tipiche case colorate e fermatevi ad assaporare il pesce appena pescato in uno dei ristoranti della zona. La Corricella è anche notoriamente associata al famoso film “Il Postino”, alcune scene del film sono infatti state girate qui.

La Marina grande è invece la zona del porto principale dell’isola, centro commerciale e turistico. Ovviamente sull’isola non mancano spiagge e insenature, tra le più belle vi sono le spiagge di Ciraccio, Chiaiolella, Pozzo Vecchio e della Chiaia.
Da Procida è inoltre possibile raggiungere, tramite un piccolo ponte, un’oasi naturalistica protetta: l’isolotto di Vivara. A Vivara, oltre a piante rare e numerose specie di uccelli acquatici, si trovano anche reperti archeologici di origine micenea.
Capitale della cultura 2022

A Gennaio 2022 Procida è stata nominata capitale italiana della cultura 2022. Per l’occasione durante tutto l’anno sono in programma moltissimi eventi, progetti artistici e workshop formativi. Puoi consultare il calendario completo degli eventi sul sito ufficiale.
Prelibatezze locali
La tradizione culinaria di Procida è incentrata principalmente su piatti a base di pesce fresco, come spaghetti ai ricci di mare, calamari ripieni, luvari al sale.
I deliziosi limoni dell’isola occupano un posto speciale tra le tipicità dell’isola, in particolare sono impiegati nella famosa insalata di limoni e nella preparazione del rinomato limoncello.

Potrebbe anche piacerti

Appuntamento con la Fioritura a Castelluccio di Norcia
Marzo 13, 2021
Guida alle migliori degustazioni del Chianti Classico
Maggio 28, 2021