
L’isola dei Conigli: una delle spiagge più belle al mondo
L’isola dei Conigli, a Lampedusa, è un vero paradiso terrestre che appartiene all’arcipelago siciliano delle Isole Pelagie. La bellezza della sua spiaggia è universalmente riconosciuta, tanto che nel 2013 è stata eletta spiaggia più bella al mondo dagli utenti di TripAdvisor, nell’ambito dei Premi Travellers’ Choice.
L’isola e la baia dei Conigli
L’isola dei Conigli emerge dalle acque cristalline in prossimità della costa di Lampedusa. La distanza tra le due è minima, tanto che di rado è capitato che fossero unite da un istmo sabbioso di soli 30 metri. Nonostante il nome, l’isola non è abitata da conigli. Sembra infatti che il nome sia derivato da un travisamento del termine arabo rabit (collegamento) con cui ci si riferiva all’isola nelle carte nautiche, che venne successivamente riportato in inglese col termine rabbit (coniglio).
L‘isolotto e la sua splendida baia creano un paesaggio paradisiaco, con fine sabbia bianca, acqua cristallina e meravigliosi scorci.

Le attività
La baia dei conigli è una meraviglia della natura, l’ideale per godersi un po’ di relax sulla spiaggia immersi in tanta bellezza. Le acque cristalline e di un azzurro intenso sono un richiamo irresistibile per un tuffo con pinne e boccaglio, all’esplorazione dei suoi magnifici fondali.
E’ consigliato anche un giro in barca per ammirare da un’altra visuale il mare e l’isola, con la possibilità di tuffarsi negli angoli di blu più nascosti e privilegiati.
Dalla spiaggia partono inoltre dei sentieri che verso ovest seguono le scogliere rocciose del Vallone della Forbice fino a Cala Pulcino, mentre verso est conducono alla splendida baia della grotta della Tabaccara.
La riserva naturale
L’Isola dei Conigli e la sua spiaggia dal 1995 sono tutelate dall’istituzione di una riserva naturale. L’intento è quello di preservare incontaminata la flora e la fauna locale, riducendo l’impatto umano sul paesaggio. L’ingresso alla spiaggia è infatti regolamentato e non sono stati costruiti stabilimenti balneari o ristori.
La protagonista della riserva naturale è la tartaruga marina Caretta Caretta. Infatti tra giugno ed agosto la tartaruga depone le uova proprio sulla spiaggia dei Conigli. Il fenomeno della schiusa delle uova è un momento magico ed unico, come anche la vista di tante piccole tartarughe Caretta Caretta che si dirigono verso il mare per la loro prima nuotata.
Come raggiungere l’isola dei Conigli
L’isola è comodamente raggiungibile da tutta Italia in aereo, atterrando direttamente all’aeroporto di Lampedusa. Raggiungere la spiaggia dal centro abitato è molto semplice, anche utilizzando i mezzi pubblici. Infine bisogna percorrere un sentiero per circa 20 minuti per arrivare alla spiaggia, durante il quale potrete già apprezzare dei fantastici scorci panoramici.

Costa degli Dei: la Calabria da (a)mare
Potrebbe anche piacerti

La via del Chianti classico: un itinerario enogastronomico
Maggio 28, 2021
Appuntamento con la Fioritura a Castelluccio di Norcia
Marzo 13, 2021
3 commenti
Twicsy
Hi there! Do you use Twitter? I’d like to follow you if that would be okay.
I’m definitely enjoying your blog and look forward to new posts.
best place buy instagram likes
Admiring the hard work you put into your site and in depth information you
provide. It’s great to come across a blog every once in a while that
isn’t the same unwanted rehashed material. Great read!
I’ve saved your site and I’m including your RSS feeds to my Google account.
Twicsy
Hey I know this is off topic but I was wondering if you knew of any widgets I
could add to my blog that automatically tweet my
newest twitter updates. I’ve been looking for a plug-in like this for
quite some time and was hoping maybe you would have some experience
with something like this. Please let me know if you
run into anything. I truly enjoy reading your blog and I look forward to your
new updates.